Prevenzione emorroidi: news per rimanere aggiornato sulle ultime novità in ambito della prevenzione della malattia |
|
Archivio News
25/10/2011
Le emorroidi colpiscono ogni anno numerose donne, soprattutto durante il periodo della gravidanza. In quei mesi i disturbi possono manifestarsi o diventare più fastidiosi a causa dell’aumento del volume dell’utero che va a premere sull’intestino e sulle vene ano-rettali. Inoltre, i continui sbalzi ormonali causano un aumento degli estrogeni e del progesterone, favorendo il rilassamento dei tessuti. La comparsa di emorroidi e stitichezza durante la gestazione è dovuta anche alla minore attività fisica quotidiana che provoca ristagno di sangue. La motilità dell’intestino diminuisce e risulta più difficoltoso il momento dell’evacuazione. Oltre a fare i conti con prurito e dolore, spesso si è soggette anche a sanguinamento e dolore intenso. Prima di tutto, prestate attenzione alla dieta e cercate di introdurre alimenti ricchi di fibre e acqua. Poi dedicatevi a un po’ di movimento: anche solo una passeggiata all’aria aperta può aiutare la corretta funzionalità dell’intestino. Per curare le emorroidi in gravidanza, poi, sono consigliati farmaci a base di bioflavonoidi, totalmente sicuri per il feto e per la futura mamma. Una visita dal vostro medico di fiducia, comunque, potrà aiutarvi a scegliere il rimedio migliore per vivere più serenamente questi nove mesi.
![]() |